Il trasferimento di un sito WordPress live su localhost XAMPP è un passaggio cruciale che deve essere attentamente pianificato ed eseguito. Che tu sia uno sviluppatore, un designer o un proprietario di un sito Web fai-da-te, convertire un sito WordPress in XAMPP localhost non è sempre semplice. È importante avere familiarità sia con WordPress che con l'ambiente localhost, nonché con l'intero processo. Vedremo come trasferire un sito WordPress live su localhost XAMPP in questo post del blog. Parleremo dei vantaggi di questa operazione, forniremo istruzioni dettagliate e indicheremo eventuali rischi. Alla fine di questo saggio, saprai tutto ciò che devi sapere per spostare con sicurezza il tuo sito WordPress live su XAMPP localhost.
Ottieni XAMPP e installalo sul tuo sistema locale.
Il primo passo per spostare un sito WordPress live su XAMPP localhost è scaricare e installare XAMPP sul tuo PC locale. Questa è una procedura semplice, ma devi assicurarti di scaricare la versione corretta per la tua macchina. Al termine del download, è necessario installare l'applicazione. È necessario specificare il luogo in cui installerai XAMPP durante tutta la procedura di installazione. Al termine dell'installazione, avvia il pannello di controllo XAMPP e i moduli Apache e MySQL.
Esporta il database dal sito WordPress live.
Il primo passo per migrare un sito WordPress live su XAMPP localhost è esportare il database del sito WordPress live. Per fare ciò, vai alla pagina phpMyAdmin del tuo sito WordPress live, seleziona il database, quindi scegli la scheda Esporta. Scegli la tecnica di esportazione rapida, quindi premi il pulsante Vai. Al termine dell'esportazione, salva il file.sql sul tuo PC. Questo è il comando che verrà utilizzato per importare il database nel server XAMPP.
Trasferisci i file dal sito live al sistema locale.
La fase successiva nel processo di migrazione di un sito WordPress live su XAMPP localhost consiste nel copiare i file dal sito live al sistema locale. Connettiti al server del sito live e scarica i file sul tuo sistema locale. Dopo il download, decomprimi il contenuto e copia le directory e i file nella cartella htdocs di XAMPP. Durante il trasferimento di file e cartelle, mantenere intatta la struttura della directory.
Crea un nuovo database e importa i dati esportati in esso.
Quindi, dobbiamo costruire un nuovo database e importare i dati esportati. Per fare ciò, avvia il tuo programma XAMPP, vai al menu "Database", quindi fai clic su "Nuovo" per creare un nuovo database. Torna a phpMyAdmin, fai clic sulla scheda "Importa", seleziona il file esportato dal passaggio precedente e fai clic su "Vai". I dati esportati sono stati ora importati nel database appena creato.
Imposta il nuovo database in WordPress.
Ora puoi procedere alla fase finale di come migrare un sito WordPress live su localhost Xampp: impostare il nuovo database in WordPress. Per fare ciò, vai al file "wp-config.php" nel pannello di controllo di Xampp. Una volta aperta la finestra, è possibile specificare il nome del nuovo database, il nome utente e la password per il localhost Xampp. Infine, salva il file e il tuo sito WordPress è ora configurato correttamente per funzionare su Xampp.
Modifica il file di configurazione di WordPress sul tuo computer locale.
La modifica del file di configurazione locale di WordPress è il sesto passo nel nostro approccio alla migrazione di un sito WordPress live a localhost XAMPP. Questo file contiene tutte le informazioni necessarie per l'installazione locale di WordPress per connettersi al database, inclusi il nome del database, il nome utente, la password e l'host. Per apportare le modifiche, individua il file wp-config.php nella cartella principale di WordPress e apporta le modifiche necessarie. Se hai spostato i file di WordPress con successo, non resta che salvare le modifiche e sarai pronto per iniziare a creare su localhost XAMPP.
Salva i file del sito sul tuo server locale.
Dopo aver scaricato i file dal sito WordPress live sul tuo computer locale, devi caricare questi file sul tuo server locale (XAMPP). Puoi farlo con un client FTP come FileZilla. Dopo esserti connesso al tuo server locale, vai alla cartella "htdocs", che contiene tutte le pagine web di XAMPP. Crea una nuova cartella per il tuo sito WordPress live nella cartella "htdocs" e carica i file che hai scaricato su di essa. Ora puoi visualizzare il tuo sito WordPress live su XAMPP quando tutti i file sono stati caricati.
Installa e attiva gli stessi plug-in utilizzati sul sito live.
Dopo aver ripristinato il backup del sito live sull'host locale, il passaggio successivo consiste nell'installare e attivare gli stessi plug-in utilizzati nel sito live. Vai alla dashboard di amministrazione di WordPress su localhost per farlo. Scegli Plugin > Aggiungi nuovo. Ora cerca e installa i plug-in che sono stati utilizzati sul sito live. Dopo aver installato i plugin, vai alla scheda Plugin installati e attivali. Tutti i plugin attivi sul sito live saranno attivi sul localhost.
Controlla la funzionalità del sito locale.
Dopo il completamento di tutti i passaggi precedenti su come migrare un sito WordPress live su XAMPP localhost, il passaggio successivo dovrebbe essere quello di testare il corretto funzionamento del sito locale. Verifica che tutte le pagine vengano caricate correttamente, che le risorse multimediali pertinenti vengano pubblicate e che i menu di navigazione funzionino correttamente. Puoi tornare indietro e apportare le modifiche necessarie in caso di errori o dubbi. Puoi procedere alla fase successiva dopo che sei soddisfatto.
Trasferisci il sito web locale sul server live.
Dopo aver configurato e verificato il sito locale, il passaggio finale è caricarlo sul server live. Ciò può essere ottenuto con l'aiuto di un client FTP, come FileZilla, che consente di trasferire facilmente i file attraverso le reti. La procedura è abbastanza semplice, anche se può richiedere molto tempo. Il sito locale è ora pronto per andare online quando i file sono stati caricati. Prima di farlo, assicurati di ricontrollare che tutto funzioni correttamente.
Per riassumere, spostare un sito WordPress live su XAMPP su un computer locale è un processo piuttosto semplice. Per assicurarsi che tutti i file vengano spostati correttamente, bastano pochi passaggi e un po' di tempo. Una volta che il sito è stato migrato su localhost XAMPP, sarai in grado di lavorarci offline e apportare le modifiche o gli aggiornamenti necessari senza interrompere il sito live.