Stai cercando di metterti al passo con WordPress e le sue varie funzionalità? WordPress è diventato il sistema di gestione dei contenuti di riferimento per molte aziende e blogger, e per una buona ragione. Ma configurare e utilizzare WordPress può essere difficile, soprattutto per le persone che non l'hanno mai fatto prima. La dashboard di WP-Admin è l'hub di qualsiasi sito WordPress e capire come usarla è essenziale. Localhost WordPress WP-Admin è uno strumento incredibilmente utile quando si tratta di gestire il tuo sito WordPress e questo post sul blog ti fornirà una guida completa per iniziare. Esamineremo le basi di localhost WordPress WP-Admin, ad esempio come installare WordPress, configurare una connessione al database e accedere alla dashboard di WordPress. Discuteremo anche su come utilizzare il Dashboard di amministrazione WP per personalizzare il tuo sito WordPress, creare post e pagine e gestire plugin e altre impostazioni. Quando avrai finito di leggere questo post, avrai una buona conoscenza dell'utilizzo di localhost WordPress WP-Admin.
Installa un server web Apache
Per ospitare localmente il tuo Amministratore WP di WordPress, devi prima installare un server web Apache. Dopo l'installazione, è necessario configurare il server per utilizzare Localhost. Quindi, per il tuo WordPress WP Admin, devi creare un database MySQL. Dopo aver fatto tutto questo, puoi procedere con l'installazione di WordPress e accedere alla dashboard di amministrazione di WP per apportare modifiche al tuo sito web.
Configurare un database MySQL
Una volta completata l'installazione di WordPress, l'utente deve configurare un database MySQL sull'host locale. Per fare ciò, gli utenti devono aprire il proprio browser Web e digitare localhost/wordpress/wp-admin. Questo aprirà l'interfaccia di amministrazione di WordPress, dove gli utenti possono configurare il database. Gli utenti possono scegliere "Database" nell'interfaccia di amministrazione. Ciò richiederà loro di assegnare un nome al database e fornire le credenziali dell'utente del database. Una volta inserite queste credenziali, l'utente può fare clic su "Crea database" e il database sarà pronto per l'uso.
Scarica e installa WordPress
Dopo aver fatto le cose che devi fare prima, il passo successivo è scaricare WordPress e installarlo sul tuo localhost. Inizia andando alla pagina di download di WordPress e scegliendo la versione che desideri installare. Una volta completato il download, installa i file WordPress nella directory principale di localhost. Crea un database MySQL con un nome, un utente e una password univoci dopo l'installazione. Infine, completa la configurazione di WordPress andando alla pagina WordPress WP-Admin tramite localhost nel tuo browser.
Configura WordPress in wp-config.php
Dopo aver configurato correttamente un'istanza WordPress localhost, probabilmente dovrai accedere alla dashboard di WP Admin per configurare il sito web. Per fare ciò, dovrai accedere al file wp-config.php. Questo file si trova nella directory principale della tua istanza WordPress localhost. Qui è possibile modificare le impostazioni della lingua e della modalità di debug, nonché i dettagli della connessione al database e le chiavi di autenticazione. Dopo aver apportato tutte le modifiche necessarie, puoi accedere alla dashboard di WP Admin e apportare ulteriori modifiche, se necessario.
Carica i file WordPress sul localhost
Dopo aver estratto i file WordPress, dovrai caricarli sul tuo localhost. Per fare ciò, dovrai utilizzare un database MySQL. Accedi al tuo localhost, quindi apri la cartella WP-Admin. Da lì, sarai in grado di caricare i file WordPress nel database MySQL. Una volta caricati i file, sarai in grado di accedere a WordPress dal tuo localhost.
Accedi all'amministratore di WordPress digitando "localhost" nell'URL
Per accedere all'amministratore di WordPress, devi prima digitare "localhost" nell'URL. Questo ti collegherà al server localhost e ti consentirà di accedere all'amministratore di WordPress. Una volta connesso al server, dovrai utilizzare MySQL per accedere a WP-Admin. Una volta effettuato l'accesso, sarai in grado di modificare e gestire il tuo sito Web WordPress dal pannello di amministrazione.
Crea un nome utente e una password
Devi prima creare un database MySQL prima di poter impostare un nome utente e una password per il tuo WP-Admin WordPress localhost. Apri la tua pagina WordPress WP-Admin e vai alla sezione "Utenti" una volta impostato il database. Qui puoi creare il tuo nome utente e la tua password. Assicurati di selezionare una password sicura difficile da indovinare. Dopo aver creato il nome utente e la password, assicurati di salvarli in un luogo sicuro.
Controlla la pagina delle impostazioni di WordPress
La pagina delle impostazioni di WordPress è una parte essenziale dell'amministratore WP di WordPress localhost. Puoi configurare e gestire il tuo sito WordPress da questa pagina. Puoi modificare impostazioni come l'URL di WordPress, le impostazioni di MySQL e altri parametri importanti. Puoi anche configurare e gestire utenti, post, pagine, categorie e widget. La pagina Impostazioni di WordPress è dove puoi anche configurare le impostazioni di sicurezza, i plugin e i temi. Tutte queste impostazioni sono facilmente accessibili dalla pagina Impostazioni di WordPress, rendendolo un potente strumento per configurare e gestire il tuo sito WordPress.
Configurare il nome di dominio localhost
Dopo aver installato correttamente WordPress, dovrai configurare il nome di dominio localhost del tuo sito WordPress. Ciò consentirà al tuo sito WordPress di essere accessibile tramite localhost e tramite Internet. Per configurare il nome di dominio localhost, dovrai aprire il file wp-config.php file e assicurati che il database MySQL sia configurato correttamente. Fatto ciò, sarai in grado di accedere alla pagina di amministrazione di WordPress WP tramite localhost.
Testare il sito localhost visitando il nome di dominio in un browser web.
Dopo aver configurato WordPress in un ambiente localhost, puoi testare il sito localhost visitando il nome di dominio in un browser web. Il nome di dominio dovrebbe indirizzarti all'installazione locale di WordPress, dove puoi accedere alla dashboard di amministrazione di WP e configurare il database di WordPress con MySQL. Ciò ti consentirà di creare post e pagine, installare plug-in e personalizzare l'aspetto del tuo sito WordPress.
In conclusione, lavorare con l'amministratore WP di WordPress di Localhost può essere un ottimo modo per iniziare a lavorare rapidamente con WordPress. Sono disponibili numerose risorse e tutorial per aiutare i neofiti a passare da una configurazione di base a un sito Web completamente funzionante. Localhost WordPress WP Admin semplifica la configurazione di WordPress, quindi è un'ottima scelta per le persone che desiderano un'opzione locale affidabile per il proprio sito WordPress.